Canali Minisiti ECM

Sindacati, nasce il patto per la professione medica: 19mila iscritti

Sindacato Redazione DottNet | 16/07/2019 14:34

Presidente è stato designato Guido Quici (Cimo-Fesmed)

Un Patto per la professione medica, un'alleanza di sigle sindacali che comprende circa 19.000 medici e secondo gli ideatori diventa "il sindacato di soli medici della dipendenza pubblica e privata più rappresentativo, assumendo un ruolo di leadership unitaria a difesa dei medici che lavorano in tale ambito". È quello nato dopo che anche l'organizzazione Anpo-Ascoti-Fials ha aderito a un accordo tra Cimo-Fesmed (il sindacato dei medici Cimo e la Fesmed, Federazione Sindacale Medici Dirigenti) e Cimop (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) dello scorso maggio. Gli obiettivi del nuovo Patto sono "sostenere condizioni contrattuali eque e migliorative, promuovere il Servizio Sanitario Nazionale e aumentarne la sostenibilità, opporsi alle politiche tese a sminuire la figura della professione del medico, sviluppare l'aggiornamento e la formazione, confrontarsi in materia di accordi nazionali, regionali e aziendali".

pubblicità

Presidente è stato designato Guido Quici (Cimo-Fesmed). "Un soggetto sindacale più forte e unito per i medici - spiega Quici - ci aiuterà a sostenere una maggiore attenzione ai giovani e al futuro della sanità pubblica, che sia sostenibile per chi ci lavora e per chi vi accede, senza distinzioni geografiche o di governo politico". I rappresentanti del Patto, come spiega una nota, "attiveranno sin da subito il coordinamento al tavolo delle trattive per il contratto in Aran, ancorché con la presenza e la firma distinta delle singole delegazioni. L'obiettivo è raggiungere in breve tempo un assetto strutturale e definito delle attività comuni, pur nell'autonomia gestionale ed organizzativa tra organizzazioni sindacali che hanno contrattualità diverse. La nuova aggregazione sindacale, aperta a nuove adesioni, sarà affiancata da un board scientifico, per l'analisi di tematiche come il finanziamento dell'Ssn, il Patto per la salute, la formazione.

Commenti

I Correlati

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"